Questo modulo esplora il funzionamento cognitivo delle persone nello spettro, superando l’idea del “deficit” per valorizzare una forma di pensiero concreta, visiva e analitica.
Attraverso esempi, testimonianze e dati scientifici, vengono affrontati temi chiave come il linguaggio letterale, l’attenzione al dettaglio, la percezione sensoriale e il ragionamento per schemi.
Un’occasione per comprendere in profondità come le persone nello spettro osservano, interpretano e reagiscono al mondo, e per trasformare questa comprensione in strumenti di relazione più efficaci.
VIDEO CLIP
- Clip 1: Percezione e elaborazione delle informazioni
- Clip 2: La natura del pensiero autistico
- Clip 3: L’aspetto letterale
- Clip 4: L’attenzione al dettaglio
- Clip 5: Il pensiero per schemi e il problem solving
- Clip 6: E ora entriamo nel vivo…
VIDEO RECAP
PODCAST ‘Voci dallo Spettro’ – Un viaggio fra i paradossi
SITOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA PODCAST
MATERIALI DI APPROFONDIMENTO
- Il burnout autistico
- Teoria della Mente e prospettiva autistica: uno sguardo critico
GLOSSARIO
TEST FINALE